Storia


La tradizione bandistica ad Arenzano affonda le proprie radici nei primi del '900. A quei tempi la banda "Giuseppe Verdi" rappresenta la principale istituzione del paese e per le famiglie del paese avere un rappresentante nella banda cittadina costituisce motivo d'orgoglio (nella foto, la banda "G. Verdi").
In seguito, le difficoltà economiche smorzano gli entusiasmi e la "Sciuscia e scioppa" chiude i battenti. Gli strumenti musicali vengono dimenticati in una vecchia soffitta e in paese si spegne ogni eco bandistica.
Poco dopo saranno proprio alcuni ex suonatori a rivolgersi all'Amministrazione comunale per ricostituire la banda cittadina. Questa volta l'idea giunge dai singoli ed è vincente. L'entusiamo e' dilagante e ai fondatori si uniscono ben presto le nuove leve. Nel 1994 il Comune di Arenzano riconosce ufficialmente l'associazione musicale costituitasi con il nome di Banda Musicale "Citta' di Arenzano". Undici anni dopo il sodalizio assumera' il nome di Antonio Parodi, come tributo alla memoria del suo primo presidente (1994 - 2005).
Il primo maestro della ricostituzione e' Alessandro Scarafone, cui succedono in ordine cronologico Antonella Bruzzo, Giorgio Verrina, Andrea Mineccia e Luigi Tedone. Quest'ultimo, "primo fagotto" dell'Orchestra del Teatro "Carlo Felice" di Genova, ne e' l'attuale direttore. Nel 2005 il M° Verrina, eclettico musicista di grande talento, scompare prematuramente e la banda ogni anno lo ricorda con il memorial a lui intitolato. Grazie al sostegno dell'Amministrazione comunale, l'associazione ha una propria scuola finalizzata all'insegnamento della musica per banda, dove gli allievi possono familiarizzare con lo strumento prescelto, messo gratuitamente a disposizione attraverso una forma di comodato d'uso. Dal 1994 parecchi giovani, dopo i primi rudimenti ricevuti in banda, hanno scelto di frequentare il Conservatorio di Musica e si preparano quindi a diventare musicisti professionisti.
Nel 2011 l'associazione è stata riconosciuta "Gruppo di musica popolare e amatoriale di interesse nazionale". Il complesso musicale si è esibito in varie città quali: Fucecchio (FI), Barzio (Lecco), Cassinelle (AL), Farigliano (CN), Villesse (GO) e Blankenberge (Belgio). Dal 2000 partecipa ogni anno all’International Music Festival (Festival internazionale delle Bande Musicali). La sede sociale e' sita nella casetta vicina alla serra monumentale, all'interno del Parco comunale.